Consiglio

Come cambia la beauty routine con il freddo

Con l’arrivo della stagione fredda, la nostra pelle deve affrontare un ambiente ostile che mette a dura prova la sua integrità e il suo equilibrio. Il freddo intenso, i venti gelidi e i continui sbalzi di temperatura tra l’esterno e gli ambienti riscaldati creano una condizione di stress costante per il film idrolipidico, la barriera naturale che protegge l’epidermide. Quando questa barriera è in buone condizioni, svolge egregiamente il suo compito di scudo contro gli agenti esterni e di regolazione dell’idratazione; tuttavia, con il calo delle temperature, essa tende a indebolirsi: i vasi sanguigni si contraggono per limitare la dispersione di calore, riducendo l’apporto di nutrienti e ossigeno ai tessuti, mentre l’umidità nell’aria scende drasticamente, sia all’aperto che all’interno a causa dei sistemi di riscaldamento. Il risultato è una pelle che spesso appare disidratata, più sensibile, talvolta arrossata e con una desquamazione fine ma evidente, segni inequivocabili di una barriera cutanea compromessa. È quindi fondamentale adattare la propria routine di bellezza con gesti mirati e prodotti specifici, non solo come una questione estetica, ma come un vero e proprio protocollo di difesa fisiologica.

La detersione rimane il pilastro irrinunciabile da cui partire, ma deve essere ripensata in chiave invernale. Scegliere un detergente delicato, con una texture cremosa o oleosa, che non aggredisca il film idrolipidico è il primo passo cruciale. I saponi troppo schiumogeni e alcalini vanno evitati, poiché privano la pelle dei suoi oli naturali, aggravando la secchezza e la sensazione di tensione. Inoltre, l’acqua dovrebbe essere tiepida e non bollente, per non causare un ulteriore shock termico.

Subito dopo il lavaggio, mentre la pelle è ancora leggermente umida, è il momento ideale per applicare un siero ricco di principi attivi idratanti e riparatori. L'acido ialuronico a diversi pesi molecolari è un vero e proprio alleato per la nostra pelle, capace di garantire un’idratazione profonda e superficiale, insieme alla glicerina, che agisce come umettante, questi ingredienti richiamano e trattengono l'acqua negli strati cutanei. Non dimentichiamo che, dopo, è fondamentale applicare una crema viso con una texture più ricca e corposa rispetto a quella estiva. Queste formulazioni contengono una miscela di emollienti come il burro di karité e oli vegetali, insieme a ingredienti occlusivi come le cere, che creano un sottile strato protettivo sulla pelle. Questo aiuta a prevenire l'evaporazione dell'acqua e a riparare la funzione barriera della pelle. È importante prestare attenzione anche al contorno occhi e alle labbra, che sono zone particolarmente delicate e con poche ghiandole sebacee. Un buon balsamo labbra con ingredienti riparatori e una crema nutriente per il contorno occhi possono fare miracoli, prevenendo screpolature e irritazioni.

Parlando di esfoliazione, invece, possiamo dirvi che mentre in estate possiamo esfoliare più frequentemente, in inverno è meglio optare per esfolianti delicati, come enzimi o acidi della frutta a bassa concentrazione, da usare con moderazione per non stressare una pelle già provata.

Infine, non commettiamo l'errore di pensare che il sole in inverno sia innocuo. I raggi UVA, responsabili dell'invecchiamento cutaneo, sono presenti con la stessa intensità tutto l'anno e riescono a penetrare anche attraverso nuvole e vetri; quindi applicare quotidianamente una protezione solare ad ampio spettro, magari già inclusa nella crema giorno, è fondamentale per la salute della pelle.

Questo approccio attento e metodico, che combina la delicatezza dei gesti con la precisione degli attivi, sarà la vostra chiave di volta per mantenere la pelle sana, forte e bellissima anche nei mesi più rigidi.

.